IMPARARE È UN GIOCO DA RAGAZZI!

Il Progetto della Scuola Primaria di Trichiana con l’Associazione Aleator

Quando parliamo di gioco come strumento didattico parliamo di una modalità di apprendimento oltre gli schemi. Nel gioco, infatti, vi è un cambio di punto di vista sul mondo, sulle relazioni, sulla soluzione dei problemi. Il gioco è un linguaggio universale che ci libera, include e accoglie.  In questo caso il divertimento va oltre al semplice intrattenimento e diventa un motore per l’acquisizione di nuove competenze.

Unire l’apprendimento al divertimento è dunque possibile, e il progetto realizzato dalla Scuola Primaria “G. Pascoli” di Trichiana in collaborazione con la nostra associazione ne è una prova concreta. Incentrata sull’utilizzo del gioco come strumento didattico, questa iniziativa ha visto protagonisti gli alunni delle classi 3^A, 4^A e 5^A, impegnati in un percorso creativo e formativo che ha portato alla realizzazione di un vero e proprio gioco da tavolo.

Durante il progetto, i bambini sono stati accompagnati alla scoperta del mondo dei giochi da tavolo: hanno conosciuto diversi generi ludici, analizzato le principali componenti di un gioco – dalle meccaniche all’ambientazione, fino alla struttura dei materiali – e si sono messi alla prova come giovani game designer. L’esperienza si è sviluppata in modo laboratoriale e partecipativo, incoraggiando la collaborazione e l’espressione creativa di ogni alunno.

Il cuore del progetto è stato, infatti, la creazione di un gioco originale, ideato insieme ai bambini: sono stati loro a immaginare e costruire l’ambientazione narrativa, a realizzare le illustrazioni e a testare con entusiasmo le meccaniche. Il risultato è un prodotto autentico, che porta impresso l’impegno e la fantasia dei suoi giovani autori.

Flowers – Il Giardino di Nonna Gina” sarà ufficialmente presentato a Trichiana sabato 31 maggio in occasione del Dolomiti Fantasy.  Durante la fiera, i bambini non si limiteranno a presentare il gioco: saranno loro stessi a spiegarlo ai ragazzi delle altre scuole e a guidarli durante le partite, trasformandosi in piccoli divulgatori ludici. Un’occasione preziosa per condividere quanto appreso e per vivere un momento di scambio tra pari.

Questo progetto dimostra come il gioco possa essere un potente strumento educativo, capace di unire competenze cognitive, espressive e relazionali in un’unica esperienza coinvolgente. L’appuntamento con la presentazione al Dolomiti Fantasy rappresenta non solo un traguardo, ma anche un’occasione per celebrare il valore dell’apprendere facendo, giocando e collaborando.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il grande impegno, oltre che dei bambini, degli insegnanti e dei volontari Aleator. Iniziamo quindi un lungo elenco di ringraziamenti!

Ai maestri e alle maestre della Scuola Primaria di Trichiana:

  • Emily C.
  • Milena C.
  • Lidia D.S.
  • Nadia D.M
  • Eros D’A.
  • Alice G.
  • Emanuela N.
  • Sara R.
  • Alessia S.
  • Eleonora S.
  • Sara S.

Ai volontari Aleator che hanno gestito il progetto:

  • Anthony C.
  • Marco D’O.
  • Carlotta M.
  • Simona P.
  • Daniele V.

E a tutti i nostri associati che si sono resi disponibili per consulenze, collaborazioni e playtest:

  • Erik B.
  • Fabio C.
  • Simone D.R.
  • Melissa D.
  • Andrea F.
  • Emanuele F.
  • Andrea M.
  • Ana Laura M.
  • Cecilia M.
  • Sonia P.
  • Nicola R.
  • Luca S.
  • Alessandro V.
  • Giorgia V.