Sabato 10 settembre “Amatriciando” a Villa di Villa

Segnaliamo l’evento “Amatriciando”, organizzato in solidarietà con le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto dei giorni scorsi.

SABATO 10 SETTEMBRE alle ore 19:00 presso l’oratorio di Villa di Villa le associazioni Villafavilla e Riserva di Caccia di Mel organizzano una cena a base di pasta all’amatriciana ed altri sughi, il cui ricavato sarà donato alle popolazioni colpite.

L’invito è esteso a chiunque abbia piacere di contribuire alla buona riuscita di questa iniziativa.amatriciandopdf

Ludica 2016 – a Cappella Maggiore (TV) l’11/09/2016

Il gruppo Giocatori in Scatola, che riunisce gli associati della Tana dei Goblin Treviso di Vittorio Veneto e dintorni, presenta il LUDICA 2016, prima edizione di un evento interamente dedicato al gioco da tavolo e finalizzato alla promozione del gioco intelligente in tutte le sue forme. L’evento si terrà domenica 11 settembre a Cappella Maggiore (TV), in Via Masarè dalle 10 alle 22. L’ampio spazio dove si terrà la manifestazione è un misto di zone coperte e all’aperto, caratteristica distintiva della manifestazione. Rimane comunque centrale il gioco in scatola: ludoteca libera con oltre 100 titoli, area prototipi autogestita, laboratorio giochi print & play, torneo ufficiale Board Game League di Carcassonne e tanti tavoli per gioco libero.

Le varie attività previste e tutti i dettagli si possono vedere al sito www.ludica.tk oltre che sulla pagina facebook dell’evento.

In caso di pioggia la manifestazione si terrà ugualmente, avendo accesso a spazi coperti. Previsto servizio ristorazione. Ingresso libero e gratuito

Domani sera Serata Ludica Aleator!

Cari Soci,

ricordiamo a tutti che a domani sera, SABATO 27 AGOSTO 2016, sempre a partire dalle ore 21.00 presso la ex sala Cacciatori a Mel (BL) si svolgerà la consueta Serata Ludica Aleator Mensile! 

Non mancate!!

 

Game Day Luna Spettrale – 13 agosto 2016

Anche se il caldo di ferragosto era ormai alle porte, i nostri valorosi giocatori non hanno rinunciato a partecipare numerosi al Game Day di Luna Spettrale, svoltosi presso la cartoleria “L’altra Cartolandia” il 13 agosto scorso. Il torneo, in formato Standard, era inoltre la terza tappa del nostro torneo cittadino Aleator Magic League – Seconda Stagione, che ricordiamo quest’anno si compone anche di una sezione a squadre! Ed anche i nostri reporter non sono stati certo a guardare!

Visto che quelli di Magic The Gathering hanno il senso dell’umorismo hanno deciso che la data internazionale per il GD sarebbe stata nel numero simbolo di Innistrad: effettivamente stiamo per narrarvi di una giornata piena di morti e sangue, sicuramente non per i deboli di stomaco.

Il piano di Innistrad è stato sconvolto dalla morte dell’angelo Avacyn e il progetto segreto di Nahiri di portarvi Emrakul è riuscito, con la conseguenza di poter assistere al ritorno dei nostri amici Eldrazi anche su questo remoto mondo e guardare quasi impotenti all’alba di nuovi orrori.

E in questo clima di morte e disperazione che i nostri Planeswalker si sono battuti per vincere uno dei più sexy Playmat della storia dei Game Day:

lilana

La Signora di Innistrad, l’ultima speranza di noi tutti, in tutta la sua folgorante bellezza è venuta a salvare l’universo con un classico dei piani ben riusciti, cioè con un esercito di volenterosi Zombie.

Ma passiamo a vedere chi verrà ricordato nei libri di storia e chi nei necrologi:

1 Pr. Rossetto Nicola (Capitano) Squadra Senza Nome
2  Canal Denis Squadra Senza Nome
3  Stanojkovski Alessandro Squadra Senza Nome
4 Zanolla Cristiano 0-2 Drop
5 Da Col Luca (Capitano) 0-2 Drop
6 Barzan Yuri (Capitano) Bassotti Baffuti
7 Veneroni Daniele Squadra senza nome
8 Magagnin Alex (Capitano) Unrecognized Tokens
9 D’avino Alessandro Bassotti Baffuti
10 Chow Anthony Bassotti Baffuti
11 Cazzaro Fabio 0-2 Drop
12 Dall’O Alessandro Bassotti Baffuti
13 Guadagno Daniele 0-2 Drop
14 Arsi Frankie Unrecognized Tokens
15 Vanz Matteo  –
16  Viel Davide Unrecognized Tokens

Come potete evincere dalla classifica la squadra del Presidente sbanca il Game Day e riescono a portare a casa la parte alta della classifica, lasciando nella più tetra disperazione gli altri team/giocatori.

Sentiamo quindi i protagonisti di questo Game day partendo da Alessandro:

Mazzo usato:

Terre

4 foresta

4 pianura

3 villaggio fortificato

3 ruscello della prateria

4 terre selvagge in evoluzione

1 isola

2 cascate roboanti

4 costa di yavimaya

Creature

4 reclutatore della guardia del crepuscolo

4 mago dei riflessi

4 spegnimagie

4 spirito altruista

2 Thalia, catara eretica

2 nissa, veggente di boscovasto

4 difensore silvano

3 battipista instancabile

Istantanei

4 compagnia a raccolta

3 comando di dromoka

1 comando di ojutai

Sideboard

1 scontro di volontà

3 negare

1 sfatare

1 battipista instancabile

2 tragica arroganza

2 dichiarazione nella pietra

1 antico immondo degli abissi

3 pacifista di lamblhoit

1 brusco congedo

Allora Alessandro parlaci del primo Match:

  • Primo match 2-0 contro mazzo Rites: Alla prima partita il mio avversario tiene una mano senza mana nero e la chiudo in fretta appoggiando pochi pezzi ma buoni. Alla seconda nessuno usa side (io banalmente la dimentico), ma il mio avversario è costretto a mulligare a 5. Appena appoggia Zulaport Cutthroat glielo rimbalzo con Reflector Mage e quando ci riprova vado di ojutai’s command.

Ok, il primo zombie è stato consegnato alla storia, vediamo come te la cavi contro i mannari:

  • Secondo match 2-1 contro mannari verde/rosso: La prima partita viene decisa quando dromoka’s command fa 2 per 1 salvando il mio recruiter già trasformato da collecttive defiance e lo fa lottare rimuovendo un suo pezzo. Prevengono anche il danno diretto a me che aveva aggiunto con e scalate. A quel punto gli faccio pressione apparecchiando board e attaccando ogni turno. La seconda partita vedo qualche terra di troppo e la sua Chandra mi chiude in un angolo. Alla terza partita la side (declaration in stone) mi permette di partire aggressivo e attaccare subito con gli advocate e queller aumenta il vantaggio.

Poveri mannari loro ci avevano anche provato a non unirsi alla schiera di Liliana… Beh, passiamo al terzo scontro!

  • Terzo match 0-2 contro uw spiriti: La prima partita parte lui e tra queller e pezzi volanti a basso costo, mi batte piuttosto in fretta. La seconda partita le pacifiste di side mi aiutano ma non vedo queller o volanti per bloccare, nemmeno con la collected. Alla fine lui con 2 vagabondi del mausoleo in gioco trova al topdeck uno spirito per farmi i 2 danni in più che gli mancavano dall’uccidermi.

Er capitano/presidente aveva voglia di menare tutti durante il Game Day, probabilmente con le lezioni sul regolamento si era auto motivatoPassiamo al quarto e ultimo incontro che non è stato sicuramente più facile del terzo:

  • Quarto match 2-1 contro Temur Emerge: Prima partita piuttosto piatta in cui lui rampa e io attacco. A un turno per vincere trova ritorno di kozilek e mi pulisce quasi tutto il board e poi cala ishkanah e emrakul che chiudono la partita. La seconda partita vedo solo un negate di side che mi salva il board e continuo ad attaccare anche con le cascate roboanti finché non muore. La terza partita dura pochissimo vista la fretta che avevamo per non andare ai turni e pattare. Gli faccio pressione subito con un selfless spirit e poi calo due spell queller esiliando due sue magie. Lo porto presto a poca vita e quando arriva a lanciare emrakul con un ritorno di kozilek nel cimitero rispondo con summary dismissal e chiudo il turno dopo attaccando.

E complimenti per il terzo posto! Tra le altre cose l’ultima tua partita era proprio con il mazzo che gira intorno al “Final Boss” di Luna Spettrale: Emrakul,  The Promised End. Un vero e proprio Planeswalker il nostro Alessandro.

Ma ora invece andiamo a sentire come è andata al tuo compagno di squadra Denis!

Mazzo usato:

Terre

4 Canopy Vista

3 Villaggi fortificati

1 Port town

1 Ruscello della prateria

4 Terre selvagge in evoluzione

4 Coste di Yavimaya

3 pianure

3 foreste

1 isola

1 Abazia di Westvalle

Creature

4 Dislocatori Eldrazi

4 Maghi dei riflessi

3 Battipista instancabile

2 Thalia catara eretica

4 Tenente di Thalia

3 Reclutatore della guardia del crepuscolo

3 Cavaliere dell’orchidea bianca

2 Ispettore di Thraben

Planeswalker

 

2 Tamiyo, Field Researcher

Istantanei

4 Compagnie a raccolta

4 Comandi di Dromoka

Sideboard

2 Interludio inquietante

1 Sigarda grazia dell’Airone

1 Avacyn

3 Dichiarazione della pietra

1 Gideon alleato di Zendikar

1 Tragica arroganza

2 Comando di Ojutai

3 Negare

1 Trappola statica

Toh! Un Bant Company! Ultimamente si vede poco in giro! Raccontaci come è andato il tuo primo scontro!

  • Al primo turno riesco a spuntarla 2-0 contro un mazzo a base pedine Tottero che però, nella prima partita, vengono ripetutamente neutralizzare dai sempre utili Dislocatori Eldrazi e Maghi dei Riflessi. Nella seconda partita il mio avversario non vede il mana nero e quindi senza la possibilità di giocare rimozioni il mio board diventa ingestibile.

Ho un DejaVu! Anche al tuo compagno di squadra è successa una cosa simile! Dislocati i Totteri che ti avviso potrebbero esigere vendetta nella prossima espansionepassiamo al secondo scontro che vede un classico dei tribali come avversario, cioè un mazzo vampiri!

  • Al secondo turno mi trovo di fronte RB Vampiri. La prima partita la vince lui riuscendo a flippare praticamente subito tre Eredi di Falkenart per le quali non pesco risposte. Nella seconda partita e terza partita riesco subito a fermare la sua race con la combo Dislocatore più Mago dei riflessi e ne escono 2 vittorie abbastanza agevoli.

E i vampiri vengono anche loro zombificati, immagino che al vostro Team deve essere arrivata una lettera di ringraziamento da parte di Liliana visto la scia di cadaveri che vi siete lasciati dietro. Ma ora vediamo come te la cavi con il mazzo della signora di tutti gli Eldrazi.

  • Al terzo turno mi trovo di fronte Temur Emerge e anche qui la prima partita sorride al mio avversario che riesce a risolvere due Emrakul consecutivi mettendo fine alle mie velleità. Post side riesco a neutralizzare le sue wratte (?) e a mettere pressione fin da subito portando così a casa la partita. Si va alla terza dove Alex non vede mana verde e quindi riesco ad ottenere una rapida vittoria data l’impossibilità del mio avversario a evocare nulla.

Ouch! Non si tratta una signorina come Emrakul così! Il tuo avversario deve aver respirato bene il flavour del 13 Agosto e come dice sempre il vostro capitano “Contro la sfiga non c’è vittoria”.  A Proposito del tuo capitano, se non erro lo hai affrontato il turno dopo!

  • Arrivo al quarto turno da imbattuto e di fronte mi trovo il nostro capitano di squadra Nicola e il suo UW Spirits. La prima partita è sua: riesce a mettere più pezzi sul campo ed inoltre io vedo troppe terre. Nulla da fare e 1-0 per lui. La seconda partita riesco praticamente subito a flippare due reclutatori ed avere una buona race che però viene più volte bloccata dai suoi Araldi del Nebelgast. Alla fine Nicola riesce a stabilizzare la situazione e passa in vantaggio grazie ai suoi volanti. 2-0 per lui che va a vincere il torneo, complimenti!! Alla fine riesco comunque a conquistare la seconda posizione, arricchita dal podio completamente composto dalla nostra squadra!

Beh, direi che Emrakul prima di morire male ti abbia lasciato la sua maledizione del mana. Complimenti per il secondo posto, ma in realtà sappiamo tutti che il Presidente imbrogliava perché giocavano in due: lui e lo spirito Saint Traft che gli dava oltretutto anche anti-malocchio alla sfiga!

Andiamo a sentire quindi a sentire il vincitore del Game Day, il capitano della squadra che ha sbancato la giornata, l’illustre e magnifico Presidente che dopo questo articolo spero metterà nella voce del budget la spesa “biscotti per la redazione”, Nicola Rossetto! Ok, ora potete partire con i “Buh!” e con “Raccomandato!”.

Guardiamo il suo mazzo:

Terre

 

2 Meandering River

4 Port Town

4 Praise Stream

7 Isole

7 Pianure

Creature

 

4 Mausoleum Wanderer

4 Rattlechains

4 Spell Queller

4 Nebelgast herald

2 Bygone bishop

2 Selfless Spirit

4 Archangel Avacyn

Istantanei

 

2 Clash of Wills

3 Essence Flux

2 Unsubstantiate

1 Ojutai’s Command

Incantesimo

 

2 Stasis Snare

Sideboard

 

2 Bygone Bishop

2 Summary Dismissal

2 Negate

2 Stasis Snare

2 Imprisoned in the Moon

2 Unsubstantiate

1 Ojutai’s Command

2 Eerie Interlude

E ora raccontaci come gli angeli sanno incenerire gli avversari!

  • Il primo incontro contro Daniele V. ricordo di essermi trovato Thalia di terzo turno, cosa un po’ fastidiosa per un mazzo che gioca 10 terre non base e cerca di giocare creature come bloccanti a sorpresa. Comunque in qualche modo sono riuscito a vincere grazie all’MVP Avacyn che è semplicemente impressionante: kudos a Yuri che mi ha suggerito di metterne 4.

Per i nostri lettori, sopperiamo alla memoria del nostro ormai vecchio Presidente, dicendovi che anche il secondo incontro riesce a vincerlo grazie ad Avacyn portando un 2-0 a casa. Dopo aver sistemato il White Edrazi, e aver ricordato che un mazzo tribale Spiriti può far vedere orrori blu anche agli eldrazi passiamo al secondo incontro!

  • Secondo incontro molto combattuto con Daniele G.. La prima partita riesco a chiudere velocemente, nonostante Thalia, la seconda no, causa Thalia, e dopo un lungo stallo vengo sepolto. La terza, giocata in super rapidità riesco a vincere grazie ad una mano iniziale velocissima e ad una discreta dose di fortuna.

È strano sentire parlare il nostro Presidente di fortuna, ma direi che l’anti-malocchio che aveva usato funzionava! Sarebbe da controllare sul regolamento di Magic se applicarsi l’anti-malocchio sia cheating… mmm… Comunque sembra che lo spirito di Saint Traft avesse proprio deciso di proteggerlo anche nella partita successiva perché anche qui…

  • Terzo incontro contro Alessandro sono stato un po’ rallentato da Thalia nella seconda partita ma alla fine non ho avuto grossi problemi complice una prima mano iniziale molto veloce e una buona dose di fortuna nella seconda partita.

E passiamo all’ultimo incontro, dove sconfigge l’ultimo componente della propria squadra che gli mancava di obliterare per dimostrare che il titolo di Capitano fosse meritato.

  • Infine quarto incontro contro Denis interessante perché diversamente dagli altri parte sempre lui più veloce di me, specie nella seconda partita ma riesco in qualche modo a tenere e ribaltare la situazione, nonostante la solita Thalia, ormai è un incubo ricorrente!

Nonostante il mazzo spiriti sia fuori dal meta attuale, Nicola è riuscito a vincere al Game Day, dove comunque giravano mazzi che riescono a vincere Grand Prix o Pro Tour, quindi i sinceri complimenti! Qualche ultimo commento?

  • Molto bello il mazzo spiriti, è divertente come pensavo e più efficacie del previsto. Pensavo fosse il classico “glass cannon” che se non parte a mille muore, e invece riesce a tenere botta anche nelle partite dove si sviluppa uno stallo: beh, dipende dal mazzo avversario, ovviamente!
    Complimenti alla squadra che ha fatto un piazzamento da record. Dopo i buoni risultati in Draft ci confermiamo anche in Standard e la cosa mi soddisfa molto.

Se seguite la Story Line di Magic, o anche se non la seguite, saprete che gli spiriti sono venuti in soccorso nella battaglia finale contro Emrakul e la follia che lo accompagnava, quindi diverte sapere che nella piccola città di Sedico, si sia replicato un pezzo di quello scontro! Bene ora manca solo la parte in cui Liliana arriva con l’esercito della salvezza di zombie e scommetto che agli altri partecipanti non dispiacerà poi così molto di essere stati zombificati dalla Squadra senza Nome!

Alla Prossima!!

Aleator Magic League – Classifica Quarta Tappa

Continua Aleator Magic League, la lega di Magic the Gathering organizzata e gestita da Aleator ed ospitata da L’Altra Cartolandia di Sedico.

Di seguito la classifica della lega in singolo in seguito alla quarta tappa:

Continua a leggere

Serata Ludica Aleator – 27 agosto

Ricordiamo a tutti i soci ed i simpatizzanti che domani, SABATO 27 AGOSTO 2016 si svolgerà la consueta Serata Ludica Aleator Mensile. L’appuntamento è a partire dalle ore 21.00 presso la ex sala Cacciatori a Mel (BL).

Non mancate!

Cos’è il GO?

Rifocillati dalle grigliate ferragostane, eccoci a presentarvi uno dei più antichi giochi da tavolo del mondo: il GO! E per farlo utilizziamo come pretesto un’altro evento ludico svoltosi in provincia di Belluno, ovvero il 6° Torneo delle Dolomiti di Go, svoltosi il 7 Agosto presso il Bar Garibaldi di Agordo.

Organizzato dagli amici del Veneto Go, il torneo si celebra nel Bar gestito dalla signora Lucia, la quale è membro onorario sia della Federazione Italiana Giuoco Go (FIGG) sia del Veneto Go. I motivi di tali onorificenze sono tra i più inaspettati e si scopre che fin dagli anni ’70 la gestrice di questo Bar fa parte della Federazione e da 30 anni si offre come ritrovo per i giocatori nella provincia di Belluno, e all’inizio della sua passione dell’intero Veneto, collezionando le più strane e disparate esperienze: tra le più curiose finire di giocare a Go sulla Marmolada con un turista giapponese. Poi il posto è famoso anche per altri motivi, tipo le sue grappe e i suoi sciroppi casalinghi che mette sempre a disposizione per caricare i giocatori, per questo è anche il torneo più allegro della regione e dove le persone sono sempre su di spirito sia che perdano sia che vincano.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In un articolo precedente avevamo parlato di come nella Silicon Valley e nella City si competa per produrre una AI in grado di competere e superare l’essere umano a causa della complessità del gioco e delle possibili altre applicazioni che un tale programma potrebbe avere, ma non vi avevamo introdotto le regole del gioco. Per un gioco che rivaleggia con gli scacchi per complessità strategica e di pensiero astratto, parte in realtà da regole molto semplici.

Quale è lo scopo del gioco? Il gioco ha origini in Cina e lì lo chiamano Weiqi (围棋) ovvero letteralmente “Accerchiare la pedina”, che si può tradurre “Il gioco dell’accerchiamento”, e infatti lo scopo è circondare con le pietre quanto più spazio possibile (Territorio).

 

Cosa serve per giocarci? Un Goban 19×19, cioè una tavola con una griglia di 19×19 linee (per un totale di 361 intersezioni) e un numero sufficiente di pietre bianche e nere. Le pietre verranno giocate solo sulle intersezioni.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Come si gioca? All’inizio della partita, la tavola da gioco è vuota; ogni turno i giocatori posizionano una pietra in una delle intersezioni vuote del Goban. Si può posizionare una sola pietra per turno, e una volta posizionata non è più possibile spostarla, tranne nel caso in cui venga rimossa dal Goban perché catturata dall’avversario.

Diversamente dagli scacchi il colore che incomincia è sempre il nero.

Ogni intersezione vuota adiacente ad una pietra e ad essa connessa da una linea incisa o disegnata è detta libertà. Le pietre tra loro adiacenti formano un gruppo, e sommano le proprie libertà. Quando una pietra, o un gruppo, perde la sua ultima libertà, sono catturate dall’avversario, e rimosse dal tavola da gioco. Le pietre in questo modo catturate andranno a sottrarre un punto vittoria al possessore del colore delle pietre a fine partita.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

È possibile posizionare una pietra sul Goban solo nel caso in cui essa, o il suo gruppo, mantengano almeno una libertà. Ogni mossa consiste di due fasi: piazzare la pietra e rimuovere tutte le pietre del colore avversario che abbiano perso la loro ultima libertà per effetto di questa mossa. In virtù di ciò, è possibile giocare una pietra in un’intersezione dove non avrebbe libertà, ma solo a patto che questa mossa porti alla cattura di una pietra o gruppo avversario; pertanto, il suicidio è illegale.

Altra regola fondamentale nel Go è vietato riprodurre la posizione precedente, una pietra pertanto non può essere ricatturata subito: questa viene chiamata regola del Ko ed è stata creata per impedire che si ripeta in maniera infinita una determinata mossa.

a.jpg

Nell’immagine si può vedere un Ko: la pietra bianca “O” viene catturata, ovvero privata di ogni libertà, dalla pietra nera. Bianco non può in questo turno ricatturare la pietra nera ma deve aspettare il turno successivo e giocare pertanto da qualche altra parte.

 

Quando finisce il gioco? La partita termina quando uno dei due giocatori si arrende oppure quando entrambi i giocatori passano il turno.

Perché arrendersi? In realtà è la maniera più comune di terminare una partita, solitamente a causa della disparità di punteggio che può essere enorme, oppure tra i professionisti è comune arrendersi anche per differenze minime, di 1-2 punti, che però sono impossibili da recuperare.

Perché passare? Perché si arriva ad una situazione in cui non c’è mossa che possa portare vantaggio a quel giocatore quindi per evitare di perdere punti passa. L’altro giocatore non è obbligato a passare e può giocare ancora ma prima o poi si arriverà ad una situazione in cui entrambi i giocatori non avranno nessuna mossa vantaggiosa da giocare e passeranno.

Punteggio. Ogni intersezione libera circondata dalle pietre di un giocatore vale un punto. Le pietre “morte”, ovvero le pietre di un giocatore presenti nell’area avversaria o catturate, sono spostate nel territorio del giocatore a cui appartengono, contando di fatto come punti in meno. Se ci sono delle pietre catturate in eccedenza dopo aver riempito il territorio nemico vengono considerate semplicemente come -1.

 

Regole e situazioni speciali nel calcolare il punteggio

 Le regole su come si procede al conteggio dei punti possono differire, ma solitamente si usa il sistema giapponese che è quello descritto di sopra (calcolo del proprio territorio contando le intersezioni e le pietre catturate), ma non è inusuale trovare nei tornei internazionali il conteggio cinese che differisce di poco da quello descritto.

In generale il nero ha un notevole vantaggio a incominciare per primo, e statisticamente ha più probabilità di vittoria. Per compensare questo vantaggio solitamente il bianco ha un Komi, cioè dei punti attribuiti al giocatore che usa bianco di vantaggio, che variano a seconda del regolamento usato, ma in generale bianco somma al totale dei punti un Komi di 6,5 punti.

Sul Goban può accadere una situazione speciale che si chiama Seki: è una situazione in cui due gruppi avversari sono a contatto ma non riescono ad avere vita propria, ma allo stesso tempo nessun giocatore ha vantaggio a tentare per primo a catturare l’altro gruppo perché perderebbe la propria vita. È una situazione d’impasse che pertanto viene ignorata dal calcolo del punteggio.

Go

Nella immagine un Seki semplice. I due gruppi evidenziati “O” non hanno vita propria ma nemmeno sono morti perché hanno entrambi due libertà. Sia a Bianco sia a Nero non conviene giocare nelle intersezioni “a” o “b” perché si priverebbero di una libertà e l’avversario li ucciderebbe. Pertanto se scelgono di non giocare in quelle intersezioni, a fine partita le pietre non vengono considerate catturate e le intersezioni “a” e “b” non vengono considerati punti.

Esempi visivi: Territorio e punti

 Go - calcolo punteggio

Nell’immagine un Goban 9×9 che però ci semplifica la spiegazione del punteggio e delle situazioni:

  • La zona A è punteggio di Nero: calcolando le intersezioni sono 14 punti.

  • La zona B è territorio di bianco: calcolando le intersezioni sono 14 punti.

  • L’area F è territorio di nessuno. Può capitare infatti che ci siano delle aree di confine che non possano essere reclamate da nessuno. Si chiamano Damé e solitamente per evitare errori nel calcolare il punteggio a fine partita vengono riempite dai giocatori. Nell’immagine ci sono 6 intersezioni di nessuno: 5 nella zona F e uno all’esterno del gruppo C…

  • …il gruppo C è vivo: bianco non può giocare nelle due intersezioni interne perché nel Go è vietato il suicidio: per ucciderlo servirebbe che giocasse due pietre contemporaneamente nelle intersezioni interne dopo aver riempito lo spazio esterno, ma come spiegato non può farlo. Le due intersezioni interne vengono chiamate “Occhi” e perché un gruppo possa dirsi sicuramente vivo deve averne almeno due (come nella immagine) o avere il potenziale di farne almeno due. In questo caso sono 2 punti per nero.

  • Nero potrebbe giocare in uno dei due “Occhi” del gruppo C, ma verrebbe considerato come gruppo morto successivamente quindi non lo farà mai.

  • Per esempio il gruppo D non è vivo a causa della pietra E:

  1. Perché nero non cattura Bianco visto che sono morte? Perché lo considera già suo territorio e con la pietra E ha fatto il minimo sindacabile per ucciderlo: ogni pietra in più lo priverebbe di un punto.
  2. Bianco può fare qualcosa? No, non può fare nulla per salvare il proprio gruppo. Non può fare una forma come D ed ottenere due occhi quindi le considera catturate. Anche qui ogni pietra giocata in più in quella zona è come dare un prigioniero in più a nero.
  3. Ma perché è morto? Il gruppo bianco ha tre intersezioni libere vicine! Si ha 3 intersezioni libere vicine ma nero se gioca in quelle tre intersezioni, e può farlo sempre in maniera legale, uccide bianco.
  4. Come si calcola il punteggio in questo caso? Sono 5 pietre bianche che vengono considerate prigioniere, quindi -5 per bianco, più tutte le intersezioni libere comprese quelle delle pietre bianche (che ricordo vengono rimosse prima del conteggio) quindi 8 punti vita.
  5. L’intersezione fuori dal gruppo D non è infatti un Damé ma punto di nero.
  • Nel caso preso come esempio quindi abbiamo 14+2+8. Bianco ha 14 punti base, più il komi, che mettiamo sia appunto di 6,5 punti, meno le pietre catturate -5. Nero 24, Bianco 15,5.

  • Perché A e B sono territori di Nero e di Bianco? Perché facilmente possono fare due occhi, perché si suppone che l’avversario non possa vivere all’interno di quell’area.

  • Perché entrambi i giocatori dovrebbero passare? Perché non c’è nessuna maniera perché si riesca ad estendere il proprio territorio per fare punto.

Siete arrivati a leggere tutto fin qua? Bravissimi ora siete dei 30kyu! Per stabilire a che livello è un giocatore si è stabilita una scala, molto simile a quella delle cinture di Judo o di Karate:

Si va da una scala di 30 Kyu (uno che ha letto le regole) al 1 Kyu giocatore amatoriale esperto. Dal 1kyu si passa alla scala dei Dan che si divide tra la classificazione Amatoriale e Professionista: 1 Dan amatoriale è un giocatore esperto molto forte e si può arrivare fino al 7Dan, che si può descrivere come l’illuminato, il santone del Go che vede vita e morte dove i comuni mortali sono ciechi. Un 9Dan professionista è il massimo grado che si possa raggiungere nella propria vita, c’è un percorso molto duro per raggiungerlo, ma poi se un 7Dan amatoriale è un santone, il 9Dan professionista è un semi-Dio o un Dio, o un alieno come viene definito spesso Lee Sedol.

A livello amatoriale il livello inizialmente si valuta giocando contro altri giocatori che hanno già un rank fino a quando non si perde o si vince più volte con un punteggio molto risicato.

Al prossimo articolo!!

Torneo Go agordo 7 agosto 2016

Risultati del torneo: http://www.venetogo.it/index.php/tornei/23-tornei-veneti/160-risulta

Aleator Magic League – Classifica Terza Tappa

Continua Aleator Magic League, la lega di Magic the Gathering organizzata e gestita da Aleator ed ospitata da L’Altra Cartolandia di Sedico. Anche la terza tappa, che consisteva nel Game Day Luna Spettrale, ha avuto notevole successo con 16 giocatori!

Di seguito la classifica della lega in singolo in seguito alla terza tappa:

Quarta Tappa

Di seguito invece la classifica di Aleator Magic League – For Teams!, la lega a squadre:

Quarta Tappa

Prossimo appuntamento con la quarta tappa venerdì 19 agosto ore 20:30 presso L’Altra Cartolandia a Sedico per un booster draft!

Convenzione con playbazar.it

Aleator Magic League – Classifica Seconda Tappa

Continua Aleator Magic League, la lega di Magic the Gathering organizzata e gestita da Aleator ed ospitata da L’Altra Cartolandia di Sedico. Da segnalare il grande successo del Friday Night Magic scorso con ben 18 giocatori, cifre che eravamo abituati a vedere solo ai PreRelease!

Di seguito la classifica della lega in singolo in seguito alla seconda tappa:

Classifica Seconda Tappa

Di seguito invece la classifica di Aleator Magic League – For Teams!, la lega a squadre:

Classifica Seconda Tappa Squadre

Prossimo appuntamento con la terza tappa sabato 13 agosto ore 15:00 presso L’Altra Cartolandia a Sedico per il Game Day Luna Spettrale!